Passa ai contenuti principali

AUTISMO, DIETE E INTEGRATORI


Nella giungla delle terapie per il trattamento dell’Autismo, troviamo anche diete molto restrittive che escludono tutti i cibi che contengono glutine e caseina, oltre l’assunzione di integratori vitaminici e, tra gli ultimi nati, un integratore alimentare a base di alfa-lattoalbumina. La buona notizia, è sapere che molti studiosi e ricercatori continuano a sperimentare nuove terapie e a migliorare quelle già scientificamente validate, al fine di ridurre la sintomatologia dell’autismo. Il rovescio della medaglia è che, ad oggi, gli studi che correlano alimentazione e autismo presentano una variabilità di dati molto ampia e risultati spesso contrastanti.  E’ importante sottolineare che una terapia per ritenersi scientificamente attendibile, deve essere sperimentata su un vasto campione, rappresentativo della “popolazione” oggetto di studio; i risultati devono poi essere replicabili e verificabili da più gruppi di ricerca. Questo non si può dire degli studi che correlano una determinata dieta ad una riduzione dei comportamenti tipici dell’autismo. In base alla mia esperienza professionale, negli undici anni di lavoro con i bambini con autismo, ho avuto in carico alcuni bambini che al di fuori del centro di riabilitazione, seguivano una dieta restrittiva, priva di caseina e glutine. Ho notato un aumento dei comportamenti di autolesionismo, una maggiore iperattività e una riduzione della tolleranza alla frustrazione. Vorrei evidenziare inoltre, che tali diete potrebbero condurre ad una esclusione di questi bambini da tutte le situazioni sociali, quali ad esempio feste di compleanno, o si potrebbe attivare un atteggiamento ipercontrollante da parte dei genitori nei confronti del figlio per evitare di farlo “cadere in tentazione” e mangiare cibi non previsti dalla dieta. Risultato? Aumento della frustrazione e crisi di rabbia. Il rischio è che la dieta porti ad un ulteriore isolamento sociale, un ulteriore stress per la famiglia che si ritroverà a preparare ogni giorno pasti insapori per il proprio figlio.

Dott. Claudio Granata

www.studiopsicologialatina.com 

Commenti

Post popolari in questo blog

ENURESI O PIPÍ A LETTO: UN FENOMENO MOLTO COMUNE

“Il corpo è il luogo e il mezzo privilegiato attraverso il quale, preso in un conflitto, il bambino esprime il suo malessere”.   ( L.Kreisl, Clinica psicosomatica del bambino ) L’enuresi , ovvero quando il bambino bagna involontariamente di urina il letto di notte (enuresi notturna) o i vestiti (enuresi diurna), è un disturbo che si registra durante l’infanzia. È un fenomeno abbastanza frequente fino ai 3-4 anni e, in genere, non costituisce un problema grave. Viceversa oltre quell’età è necessario affrontarlo con attenzione per stabilire quali possono essere le cause.   In effetti bisogna distinguere se il bambino continua a bagnare il letto o i vestiti, quando ha già acquisito il controllo della minzione, oppure se riprende dopo un periodo in cui si era risolto il problema . Nel primo caso si potrebbe trattare di un ritardo nella maturazione del sistema nervoso o del sintomo di una malattia organica da precisare. Nel secondo caso, i nvece, di un disturbo particolarmen

Siete sicuri di amare veramente i vostri figli?

Questa è una domanda frequente che pongo in seduta di psicoterapia, alle coppie in fase di separazione. Sembra una domanda banale, forse provocatoria, ma non è né l’una, né l’altra; è un’importante spunto di riflessione dal quale ogni genitore dovrebbe non solo partire, ma tenere bene in mente durante   il lungo e tortuoso cammino verso la separazione dal proprio coniuge. Purtroppo, ciò che accade troppo spesso nelle coppie separate, è di utilizzare i figli nella guerra personale verso l’altro partner; si iniziano a boicottare gli incontri con l’altro genitore (spesso il padre), si riversa la rabbia verso l’ex coniuge sui figli, svalorizzandolo o parlandone male, mettendoli quasi sempre davanti a una scelta scomoda, quella di dover   scegliere fra un genitore o   l’altro. La rottura della coppia coniugale non vuol dire rottura della coppia genitoriale; chi veramente vuole il bene dei propri figli, non antepone se stesso e le proprie emozioni a loro. Quando due coniugi si separano

Come dormono i bambini? Cos’è un problema di sonno?

Prima di capire quando si può parlare di problema di sonno nei bambini è necessario conoscere alcune nozioni fisiologiche del sonno. Il sonno in generale è caratterizzato da un’alternanza di fasi; nei bambini la quantità di sonno REM (detto anche “sonno leggero”) è pari alla quantità di sonno NREM (detto anche sonno profondo), la fase di sonno di un bambino è pari a 45/50 minuti, mentre quello di un adulto è di 90 minuti, ecco perché i bambini hanno più risvegli notturni rispetto ad un adulto. Se poi parliamo di neonati , passano circa 16 ore su 24 a dormire, nei primi mesi di vita il sonno è polifasico, dopo il primo mese di vita il sonno inizia ad organizzarsi seguendo il ciclo luce-buio; a sei mesi il periodo di sonno più lungo e continuativo avviene durante la notte, almeno nella maggioranza dei casi, altrimenti parliamo di problema di sonno e nello specifico si può definire tale quando: ·         In generale quel comportamento disturba il sonno dei genitori; ·