Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017

I BAMBINI E LA PAURA DEL BUIO

“Buona notte! Sogni d’oro… Ci vediamo domani..” Queste di solito sono le ultime frasi di fine giornata che mamma e papà dicono ai loro figli, per poi allontanarsi dalla cameretta, ritornare in cucina e finire di sistemare i piatti e le stoviglie della cena. Finalmente, quando i bambini si sono addormentati, arriva il momento in cui gli adulti possono ritagliarsi un breve spazio solo per loro, per poter guardare la TV, leggere un libro o prepararsi per la notte in tutta tranquillità. In molte famiglie però non va proprio così; per molti genitori il momento di portare a letto i propri figli   non è sempre un rituale comune e sereno come quello descritto sopra, anzi a volte diventa una vera e propria “lotta” attraverso la quale il bambino tenta disperatamente di prolungare il momento della veglia e soprattutto tenta di tenere vicino a se uno dei due genitori, con la richiesta di un ultimo abbraccio o un’ultima storia da raccontare. Alcuni bambini esprimono verbalmente il timore

AUTISMO, DIETE E INTEGRATORI

Nella giungla delle terapie per il trattamento dell’Autismo, troviamo anche diete molto restrittive che escludono tutti i cibi che contengono glutine e caseina, oltre l’assunzione di integratori vitaminici e, tra gli ultimi nati, un integratore alimentare a base di alfa-lattoalbumina. La buona notizia, è sapere che molti studiosi e ricercatori continuano a sperimentare nuove terapie e a migliorare quelle già scientificamente validate, al fine di ridurre la sintomatologia dell’autismo. Il rovescio della medaglia è che, ad oggi, gli studi che correlano alimentazione e autismo presentano una variabilità di dati molto ampia e risultati spesso contrastanti.   E’ importante sottolineare che una terapia per ritenersi scientificamente attendibile, deve essere sperimentata su un vasto campione, rappresentativo della “popolazione” oggetto di studio; i risultati devono poi essere replicabili e verificabili da più gruppi di ricerca. Questo non si può dire degli studi che correlano una determ