Passa ai contenuti principali

Siete sicuri di amare veramente i vostri figli?



Questa è una domanda frequente che pongo in seduta di psicoterapia, alle coppie in fase di separazione. Sembra una domanda banale, forse provocatoria, ma non è né l’una, né l’altra; è un’importante spunto di riflessione dal quale ogni genitore dovrebbe non solo partire, ma tenere bene in mente durante  il lungo e tortuoso cammino verso la separazione dal proprio coniuge. Purtroppo, ciò che accade troppo spesso nelle coppie separate, è di utilizzare i figli nella guerra personale verso l’altro partner; si iniziano a boicottare gli incontri con l’altro genitore (spesso il padre), si riversa la rabbia verso l’ex coniuge sui figli, svalorizzandolo o parlandone male, mettendoli quasi sempre davanti a una scelta scomoda, quella di dover  scegliere fra un genitore o  l’altro. La rottura della coppia coniugale non vuol dire rottura della coppia genitoriale; chi veramente vuole il bene dei propri figli, non antepone se stesso e le proprie emozioni a loro. Quando due coniugi si separano mettono fine ai rispettivi ruoli di moglie e marito, sia legalmente che emotivamente, ma rimangono comunque inalterati i ruoli di padre e madre: essi devono continuare ad interagire tra loro per i figli in quanto genitori. Talvolta, l’annullamento del vincolo matrimoniale rappresenta, una felice soluzione nei confronti di un distruttivo e potenzialmente patologico funzionamento del nucleo familiare; ma non è la separazione degli ex coniugi  in se ad essere traumatica o negativa per i figli, ma il loro conflitto e soprattutto il modo in cui i genitori gliela fanno vivere; un sano sviluppo psicologico dei figli dipende precisamente  dalla felice rinegoziazione di nuovi equilibri strutturali, funzionali ed interattivi, che solo i genitori insieme possono realizzare.
Una “non buona” separazione tra gli ex coniugi potrebbe avere degli effetti negativi sui figli, che  a lungo termine potrebbero incidere sullo sviluppo della loro personalità. E quindi, quando si è in preda alla rabbia, al rancore verso l’ex coniuge perché il bonifico non è arrivato, perché ha ritardato mezz’ora nel riportare il figlio, e per altre mille motivi, sappiate che ai vostri figli tutto questo non importa, per loro è solo importante “avere e vedere” due genitori che nonostante tutto riescono ad andare oltre, che significa collaborare, comunicare, decidere insieme per il loro futuro. E quindi la domanda è sempre la stessa: “ Sono sicura/o di amare veramente i miei figli?”. 

Dott.ssa Fabiola Elia

Seguici su Facebook!  Mi piace! 

Commenti

Post popolari in questo blog

ENURESI O PIPÍ A LETTO: UN FENOMENO MOLTO COMUNE

“Il corpo è il luogo e il mezzo privilegiato attraverso il quale, preso in un conflitto, il bambino esprime il suo malessere”.   ( L.Kreisl, Clinica psicosomatica del bambino ) L’enuresi , ovvero quando il bambino bagna involontariamente di urina il letto di notte (enuresi notturna) o i vestiti (enuresi diurna), è un disturbo che si registra durante l’infanzia. È un fenomeno abbastanza frequente fino ai 3-4 anni e, in genere, non costituisce un problema grave. Viceversa oltre quell’età è necessario affrontarlo con attenzione per stabilire quali possono essere le cause.   In effetti bisogna distinguere se il bambino continua a bagnare il letto o i vestiti, quando ha già acquisito il controllo della minzione, oppure se riprende dopo un periodo in cui si era risolto il problema . Nel primo caso si potrebbe trattare di un ritardo nella maturazione del sistema nervoso o del sintomo di una malattia organica da precisare. Nel secondo caso, i nvece, di un disturbo particolarmen

Come dormono i bambini? Cos’è un problema di sonno?

Prima di capire quando si può parlare di problema di sonno nei bambini è necessario conoscere alcune nozioni fisiologiche del sonno. Il sonno in generale è caratterizzato da un’alternanza di fasi; nei bambini la quantità di sonno REM (detto anche “sonno leggero”) è pari alla quantità di sonno NREM (detto anche sonno profondo), la fase di sonno di un bambino è pari a 45/50 minuti, mentre quello di un adulto è di 90 minuti, ecco perché i bambini hanno più risvegli notturni rispetto ad un adulto. Se poi parliamo di neonati , passano circa 16 ore su 24 a dormire, nei primi mesi di vita il sonno è polifasico, dopo il primo mese di vita il sonno inizia ad organizzarsi seguendo il ciclo luce-buio; a sei mesi il periodo di sonno più lungo e continuativo avviene durante la notte, almeno nella maggioranza dei casi, altrimenti parliamo di problema di sonno e nello specifico si può definire tale quando: ·         In generale quel comportamento disturba il sonno dei genitori; ·