Passa ai contenuti principali

Compiti a casa: come migliorare l’autonomia nello studio. Per bambini dai 7 agli 11 anni



Il momento dei compiti pomeridiani si tramuta spesso in una battaglia, tra bambino e genitore, che spesso mina la serenità di tutta la famiglia. La figura delegata ad affiancare il bambino durante i compiti pomeridiani, è di solito, la madre, che si ritrova a gestire il figlio il quale, stanco della giornata trascorsa a scuola, continua a rimandare il momento dei compiti, fino ad arrivare al pomeriggio inoltrato. In questo articolo suggerisco 4 strategie per migliorare la collaborazione e l’autonomia del bambino durante i compiti pomeridiani. Ricordo comunque che ogni bambino ha caratteristiche di apprendimento e caratteriali uniche; ogni strategia deve essere costruita e personalizzata sulla base di questi elementi distintivi, in alcuni casi attraverso valutazioni specialistiche.

  1. Organizzare il tempo. Concordare con il bambino l’ora di inizio dei compiti. Possibilmente mantenere la stessa ora per tutti i giorni della settimana. L’orario migliore è nel primo pomeriggio dopo aver lasciato una mezz’ora di riposo tra il pranzo e l’inizio dei compiti.
  2. Organizzare lo spazio. La postazione di lavoro deve essere distante da fonti di distrazione (finestre, poster, televisione, giochi). Sul tavolo deve essere presente solo il materiale necessario per quel compito. Altri oggetti anche se di cartolibreria, come quaderni, colori, righelli che in quel momento non sono necessari, saranno riposti nello zaino.
  3. Concordare in anticipo le pause. A seconda della mole di lavoro stabilire pause ogni 20/30 minuti a seconda dell’età del bambino. Le pause devono essere brevi, al massimo 3 minuti. Servitevi di un cronometro per tenere i tempi di lavoro e quelli della pausa.
  4. Definire le ricompense. Prima di iniziare i compiti, stabilite con il bambino un “premio” che riceverà immediatamente alla fine dei compiti. Esempi di premi possono essere: permesso di giocare ai videogame (concordare sempre un tempo), guardare la TV, fare un gioco di società con mamma e/o papà, una bustina di figurine.

La funzione dei compiti pomeridiani è quella di consolidare i concetti trattati a scuola per “automatizzare” quanto appreso; inoltre servono per sviluppare le competenze di pianificazione e di organizzazione del compito e l’autonomia operativa scolastica, al fine di ridurre la dipendenza dall’adulto. Questo processo può essere facilitato seguendo alcune “linee guida”, oltre a quelle esposte nei 4 punti precedenti, con la possibilità di strutturare un vero e proprio intervento individualizzato nei casi più “difficili”, come per i bambini con deficit di attenzione e iperattività o con comportamenti oppositivo-provocatori.  

Dott. Claudio Granata

 
Seguici su Facebook! "Mi piace!"

Commenti

Post popolari in questo blog

Siete sicuri di amare veramente i vostri figli?

Questa è una domanda frequente che pongo in seduta di psicoterapia, alle coppie in fase di separazione. Sembra una domanda banale, forse provocatoria, ma non è né l’una, né l’altra; è un’importante spunto di riflessione dal quale ogni genitore dovrebbe non solo partire, ma tenere bene in mente durante   il lungo e tortuoso cammino verso la separazione dal proprio coniuge. Purtroppo, ciò che accade troppo spesso nelle coppie separate, è di utilizzare i figli nella guerra personale verso l’altro partner; si iniziano a boicottare gli incontri con l’altro genitore (spesso il padre), si riversa la rabbia verso l’ex coniuge sui figli, svalorizzandolo o parlandone male, mettendoli quasi sempre davanti a una scelta scomoda, quella di dover   scegliere fra un genitore o   l’altro. La rottura della coppia coniugale non vuol dire rottura della coppia genitoriale; chi veramente vuole il bene dei propri figli, non antepone se stesso e le proprie emozioni a loro. Quando due coniugi si separano

ENURESI O PIPÍ A LETTO: UN FENOMENO MOLTO COMUNE

“Il corpo è il luogo e il mezzo privilegiato attraverso il quale, preso in un conflitto, il bambino esprime il suo malessere”.   ( L.Kreisl, Clinica psicosomatica del bambino ) L’enuresi , ovvero quando il bambino bagna involontariamente di urina il letto di notte (enuresi notturna) o i vestiti (enuresi diurna), è un disturbo che si registra durante l’infanzia. È un fenomeno abbastanza frequente fino ai 3-4 anni e, in genere, non costituisce un problema grave. Viceversa oltre quell’età è necessario affrontarlo con attenzione per stabilire quali possono essere le cause.   In effetti bisogna distinguere se il bambino continua a bagnare il letto o i vestiti, quando ha già acquisito il controllo della minzione, oppure se riprende dopo un periodo in cui si era risolto il problema . Nel primo caso si potrebbe trattare di un ritardo nella maturazione del sistema nervoso o del sintomo di una malattia organica da precisare. Nel secondo caso, i nvece, di un disturbo particolarmen

Come dormono i bambini? Cos’è un problema di sonno?

Prima di capire quando si può parlare di problema di sonno nei bambini è necessario conoscere alcune nozioni fisiologiche del sonno. Il sonno in generale è caratterizzato da un’alternanza di fasi; nei bambini la quantità di sonno REM (detto anche “sonno leggero”) è pari alla quantità di sonno NREM (detto anche sonno profondo), la fase di sonno di un bambino è pari a 45/50 minuti, mentre quello di un adulto è di 90 minuti, ecco perché i bambini hanno più risvegli notturni rispetto ad un adulto. Se poi parliamo di neonati , passano circa 16 ore su 24 a dormire, nei primi mesi di vita il sonno è polifasico, dopo il primo mese di vita il sonno inizia ad organizzarsi seguendo il ciclo luce-buio; a sei mesi il periodo di sonno più lungo e continuativo avviene durante la notte, almeno nella maggioranza dei casi, altrimenti parliamo di problema di sonno e nello specifico si può definire tale quando: ·         In generale quel comportamento disturba il sonno dei genitori; ·